sabato 17 maggio 2008

La plastica? Non solo va raccolta ma anche differenziata

Sappiamo che la raccolta differenziata prevede la separazione della plastica dagli altri materiali, però questo non è sufficiente. La plastica deve essere avviata a recupero in modo differenziato.

Sarebbe utile, per accelerare i tempi di recupero (ma anche, per responsabilizzarci tutti, comuni e cittadini) che questa separazione partisse già dalle nostre case ed i comuni dovrebbero istruire i cittadini in questo senso.

La plastica riciclata eterogenea è adatta solo alla produzione di elementi di arredo urbano (panchine, recinzioni), giochi per bambini, cartellonistica stradale.

Se invece si parte da materiale plastico singolarmente raccolto, la produzione si diversifica.

Il P.E.T. riciclato viene utilizzato (mischiato con il polimero vergine) per la produzione di nuovi contenitori trasparenti per detergenti. Altri possibili campi di applicazione sono quelli della fibre per realizzare, ad esempio, imbottiture, maglioni, pile, interni per auto.

Il P.V.C. riciclato viene impiegato prevalentemente nel settore edile per la produzione di piastrelle, tubi, raccordi, ecc.

Il P.E. riciclato viene utilizzato per la realizzazione di contenitori per detergenti con uno strato di materiale riciclato pari al 25% della bottiglia. Altri utilizzi riguardano tappi e pellicole per sacchi della spazzatura.

image

Nessun commento: