venerdì 12 settembre 2008

"Giù per il tubo": niente rifiuti organici

image I nostri rifiuti  organici versati con avventatezza, irresponsabilità  nel lavandino vanno ad intasare fognature e depuratori ed aumentare l'inquinamento di mari e laghi.  Svuotare nella spazzatura gli avanzi di cibo è troppo noioso, faticoso? Si potrebbe mettere un filtro che raccolga gli scarti organici prima che  vadano nei tubi di scarico, ad evitare di buttare qualsiasi cosa che non sia liquida nel lavandino. In ogni caso, non vi venga in mente, per risolvere il problema in modo veloce, di usare il tritarifiuti, in quel caso i rifiuti resterebbero organici con tutti i problemi del caso (diventerebbero solo rifiuti organici tritati)

Il gesto sconsiderato di versare rifiuti organici dal lavandino, impatta molti aspetti della nostra vita ed è necessario evitarlo. I rifiuti organici dal lavandino, scendono nei tubi, arrivano alle fogne (che hanno spesso delle perdite) e da qui in un depuratore che non sempre  funziona(quando c'è) o che  funziona solo quando non piove. Quindi, raggiungono i fiumi con cui sono irrigati i campi degli ortaggi che mangiano , finiscono nelle falde acquifere da cui si preleva  l'acqua che beviamo ed usiamo per cucinare e per lavarci  ed infine finiscono nei laghi e nel mare in cui andiamo a fare il bagno d'estate.

Il carico organico inoltre,  si traduce in un aumento del rischio di eutrofizzazione dei corpi idrici che li ricevono: mari e laghi. Le sostanze organiche scaricate in fognatura diventano presto nutrimento che provoca fenomeni di ipertrofia delle alghe che sottraggono ossigeno ai corpi idrici a danno della vita animale acquatica.
Allo stesso tempo , non effettuando la raccolta differenziata dei rifiuti, raccogliendo separatamente la frazione organica , sottraiamo quest'ultima dal più corretto recupero tramite compostaggio per ottenere compost di qualità da reimmettere nel ciclo naturale come ammendante organico da impiegare in agricoltura,. vivaismo e giardinaggio. La qualità del prodotto di recupero da frazione solida organica è sempre superiore a quella che si ricava dai fanghi di depurazione. Inoltre il maggior lavoro degli impianti di depurazione dovuto alla massa organica scaricata in fognatura provoca un forte aumento dei costi di gestione degli impianti.

Nessun commento: