mercoledì 3 settembre 2008

Eco-segmentazione: una strategia per la sostenibilità

image L'eco-segmentazione del mercato è la scelta di indirizzare la produzione rispondendo alla domanda dei consumatori attenti agli impatti ambientali. È un metodo di tutela ambientale market oriented che supera la "regolamentazione diretta", supera il principio  "chi inquina, paga", diventando uno strumento di politica ambientale per un'impresa sociale. Con gli altri metodi  infatti, si agisce soprattutto sul contenimento dei problemi dell'inquinamento, ma non si riesce a prevenirli.

La prevenzione può essere ottenuta attuando una eco-segmentazione del mercato. Per tale riorientamento del mercato sono disponibili due tipi di strumenti: la certificazione ambientale e le “labels” ambientali.

Le certificazioni e le labels ambientali determinano sul mercato una differenziazione dei prodotti ottenuti con comportamenti più rispettosi dell'ambiente rispetto a quelli fabbricati con metodi più inquinanti.

Ma quanti imprenditori sceglieranno una produzione eco-oriented piuttosto che eco-nomicamente vantaggiosa? E quale quota di mercato è interessata a prodotti selezionati in base al loro impatto ambientale?

Insomma, le scelte di mercato  possono cambiare la qualità della nostra vita e poichè queste si basano sulla domanda del consumatore, il cittadino (non diamo sempre la colpa allo stato, alla politica) ha un ruolo chiave nel cambiare la tipologia della produzione  e da qui nel migliorare l'ambiente e la società.

Nessun commento: