Le risorse del pianeta sarebbero sufficienti a soddisfare i bisogni fondamentali della popolazione se....si facesse ricorso a materie prime, a merci e servizi ben diversi dagli attuali, anche se forniti dalla tecnica (risorse ecocompatibili, a basso impatto ambientale). Ma le soluzioni tecniche non bastano. L'analisi delle varie crisi delle risorse naturali mostra che esse sono dovute allo scontro fra interessi privati e beni collettivi; allo sfruttamento privato di risorse, come l'aria o l'acqua o i prodotti del suolo, che a rigore non hanno un padrone.La crisi ecologica è sostanzialmente crisi dei beni collettivi. Siamo chiusi in una trappola di vantaggi iniqui, pur vivendo in una società più ricca di quelle precedenti, la povertà è ancora radicata in molte parti del mondo, dove non sono garantiti nemmeno i beni primari.
Alcuni ricercatori suggeriscono che i beni collettivi dovrebbero essere ridistribuiti in base a calcoli precisi, in modo da garantire a tutti un reddito di cittadinanza sufficiente a migliorare la propria vita e quindi a riprendersi la propria dignità sociale.
Nessun commento:
Posta un commento