Riqualificazione del porto di Napoli: un progetto per rendere il lungo perimetro dell'area portuale di Napoli, così saldamente legata al centro monumentale della città, una "filtering line", in modo da armonizzare porto e città creare servizi per entrambi, migliorare il paesaggio urbano.
A Napoli il porto commerciale e lo scalo passeggeri e crocieristico è all’interno della città storica. Da una parte c'è la città che tende a riappropriarsi di alcune porzioni delle aree portuali, dall'altra c'è il porto che, come nodo trasportistico deve avere la sua autonomia funzionale. Occorre un'area di scambio, di correlazione compatibile, di filtro, che consenta l'operatività del porto e nello stesso tempo restituisca alla città il fronte marino e lo spettacolo del porto. Il progetto c'è ma, quando vedremo Napoli così come nel video?
martedì 9 giugno 2009
Progetto Waterfront Napoli: una "filtering line" tra porto e città
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
ahahahahahahahahahahahahah
grandi i progetti che si fanno a Napoli... ma se hanno impiegato tre anni per riasfaltare via Marina, credo che per rifare il porto ce ne vorrebbero almeno 33. Quella del tunnel, poi, non è una gran pensata: ogni volta che si scava ci sono ritrovamenti e non credo che la città possa sopportare decenni di lavori e blocco della viabalità in quella che è l'unica arteria che collega la parte est della città con la riviera
La concretezza, l'obiettività è indispensabile alla valutazione realistica delle cose, alla buona riuscita di un progetto. Ma, alle volte, sul principio di realtà deve prevalere la forza della volontà e dell'immaginazione. Per,la realtà delle cose, poter cambiare davvero
Posta un commento