martedì 20 novembre 2007

Comportamenti ecoresponsabili

Comportamento ecoresponsabile

Azioni

Contribuire alla riduzione ed alla valorizzazione dei rifiuti

clip_image001

- predisponi bidoni appositi per la raccolta differenziata e sensibilizza tutta la famiglia ad usarli nel modo giusto

- utilizza materiali durevoli e/o materiali biodegradabili e compostabili

- cerca di acquistare prodotti sfusi oppure prediligi prodotti con poco imballaggio

Ridurre il consumo dell'acqua


clip_image002

- chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, ti radi o fai lo shampoo

- non dimenticare i rubinetti aperti

- ripara i rubinetti che gocciolano

- regola il flusso dell'acqua dello scarico del WC, installando una cassetta di scarico dotata di doppio tasto o, anche, prima di questo, inserendo nella cassetta dello scarico un mattone, o una bottiglia piena d’acqua, facendo attenzione a non ostacolare il galleggiante e il meccanismo di scarico

- usa sempre la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico

- non lavare troppo spesso l’auto e quando lo fai usa il secchio

- innaffia il giardino con parsimonia e sempre verso sera: quando il sole è calato, l’acqua evapora più lentamente e non viene sprecata ma assorbita dalla terra. Aggiungi abbondante pacciamatura, proteggerà le tue piante dalla siccità e dall’arsura. Quando puoi, raccogli acqua piovana e usala per innaffiare. Per il tuo giardino scegli piante meno bisognose di acqua e installa un sistema di irrigazione programmabile con il timer

- per lavare i piatti o le verdure: riempi un contenitore, lava e usa l’acqua corrente solo per il risciacquo

- usa la doccia. Puoi risparmiare fino al 75%

- controlla il tuo contatore a rubinetti chiusi. Una perdita nelle tubature può costare moltissimo

Ridurre il consumo energetico

clip_image003

- spegni computer, schermi, TV quando non utilizzati e non lasciare il cellulare in carica se non è necessario.

- usa sempre la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico o a mezzo carico (purché con la possibilità di scegliere il lavaggio a mezzo carico)

- non dimenticare accese le lampadine quando non sono necessarie

- quando acquisti un elettrodomestico consulta la sua etichetta energetica e scegline uno di classe A

- utilizza materiali riciclati invece che materie prime contribuisci così a risparmiare l’energia utilizzata per l’estrazione, il trasporto e la raffinazione

- se la temperatura interna della casa supera i 19 °C, puoi abbassarla di 1 solo °C

- se la tua casa è di nuova costruzione o deve essere restaurata, pensa a migliorarne l’isolamento !

- per areare gli ambienti, tieni le finestre spalancate solo per alcuni minuti. Infatti questo permette di cambiare una gran quantità d’aria senza raffreddare le pareti, mentre tenere le finestre un po’ aperte per l’intera giornata non rinnova l’aria a sufficienza e raffredda le pareti, sarà quindi necessario utilizzare più energia per riscaldare le pareti e portare la temperatura della stanza ad un livello confortevole

-prediligi le fonti energetiche alternative (tipo pannelli solari)

Scegliere materiali di consumo ecocompatibili

clip_image004

- scegli tessuti biologici, tipo cotone e lino, per l'abbigliamento e per gli arredi

-scegli materiali riciclati che diventano sedute, pavimentazioni, mobili, pannelli isolanti, lampade e altro

- costruisci e restaura con materiali edilizi ecocompatibili

Ridurre l'impatto ambientale dei mezzi di trasporto

clip_image005

- se devi fare un viaggio, prediligi i trasporti marittimi che sono quelli che consumano meno energia: a parità di quantità di merci trasportate la metà di quelli ferroviari e 5 volte in meno di quelli su gomma

- se devi prendere l'aereo, scegli tour operator, hotel e altri servizi che aderiscono ai principi del turismo sostenibile (esiste anche l’ecolabel per i servizi turistici) ed evita di volare se la destinazione è inferiore ai 500 km

- se devi acquistare un’automobile, dal punto di vista delle emissioni di CO2, la scelta migliore è un’auto utilitaria nuova perché le auto usate consumano di più e producono più emissioni mentre i modelli a 4 ruote motrici hanno un impatto doppio rispetto alle utilitarie. Se la tua auto ha l’impianto ad aria condizionata controllalo regolarmente per evitare l’emissione di gas dannosi nell’ambiente

- organizza gli spostamenti casa-lavoro insieme a due altri colleghi in modo da utilizzare una sola auto invece di tre auto separate

- preferisci utilizzare i mezzi pubblici. Quando ciò non ti è possibile, puoi adoperare alcune regole per risparmiare carburante e limitare le emissioni di gas serra viaggiando in auto: non scaldare il veicolo da fermo; è bene avere sempre la corretta pressione dei pneumatici. Inoltre, ricorda che La 4a e 5a marcia sono le più economiche in termini di consumo

- prediligi l' acquisto di prodotti locali perché, rispetto a prodotti importati è stato consumato meno carburante per il loro trasporto

Nessun commento: